
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
Introduzione alla Masterclass CMS  | 
  | ||||||||||||||
| La Masterclass CMS consente agli studenti di diventare "fisici delle particelle per un giorno", usando i dati accumulati dall'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Lo schema qui di seguito mostra come funziona e gli strumenti che sono a disposizione. | |||||||||||||||
				Obbiettivi | 
			
				Metodologia | 
			
				Raccomandazioni per una Masterclass CMS di successo | 
		||
				Cosa gli studenti dovrebbero ricordare dopo le Masterclass:
				
  | 
			
				Come si procede:
  | 
			
				N studenti, N≤30 
				Il numero ottimale di studenti è circa 30 o meno. È tuttavia possibile ammetterne di più ma si consiglia di non esagerare.  | 
			
				N/2 computers 
				Due studenti per computer: in questo modo possono aiutarsi a vicenda e controllare le loro valutazioni reciprocamente.  | 
			
				N/10 guide o tutori 
				Almeno un fisico ogni 10 studenti. In alcuni casi, la presenza di un insegnante con esperienza nelle Masterclass può favorire questo rapporto  | 
		
                         Strumento di misurazione principale: event display iSpy | 
                |
| 
                         Versione in uso per le 
                         Masterclass Internazionali iSpy "classica": https://www.i2u2.org/elab/cms/ispy-webgl-2017 iSpy avanzata: https://www.i2u2.org/elab/cms/ispy-webgl (consigliata, interamente supportata) Caso di utilizzo:: 
 Analisi dati: 
  
                         Connessione lenta: Scaricare local event display e data.  | 
                         
                         Altri Versioni Casi di utilizzo:: 
 Analisi dati: 
  
                         Connessione lenta: Scaricare local version.  |